All’interno di un cerchio abbiamo voluto custodire una storia sospesa tra passato, presente e futuro.

Il Rione Terra è stato primo nucleo abitato della città di Pozzuoli. La rocca è costruita su uno sperone tufaceo alto 33 metri, circondato sui tre lati dal mare. Essa, nel corso dei secoli, è stata teatro di eventi, storici e naturali, che hanno apportato cambiamenti importanti anche nella morfologia dei Campi Flegrei. Nonostante ciò, è sempre stata abitata, conservando memoria dello scorrere dei secoli. Puteoli era una ricca città mercantile e il Rione Terra la sua acropoli. Per secoli la costa è stata al centro dei traffici commerciali del Mediterraneo, grazie alla sua posizione strategica. Fu porto di Roma, primato che conservò sino alla nascita di quello d’Ostia e, comunque, fino alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, avvenuta nel 476 d.C.

I lidi di Pozzuoli accoglievano navi d’ogni paese: “litora mundi hospita”, li definisce Stazio. V’affluivano i migliori prodotti e merce costosissima che l’Oriente mediterraneo importava dall’India e dalla Cina, marmi rari, frutta esotica, schiavi e belve per gli anfiteatri. Come attesta la documentazione epigrafica, convenivano a Puteoli commercianti da tutte le parti dell’Impero, i quali avevano nella città le loro stationes o sedi di rappresentanza. Il porto e le banchine pulsavano di una intensa e febbrile vita lavorativa e vi affluiva molta gente facoltosa. Dall’Oriente penetravano a Puteoli non soltanto le merci più svariate ma anche idee, costumi e credenze religiose. Vi si incrociavano genti di varie razze, dei più diversi idiomi, degli usi, delle credenze e dei culti più disparati. V’approdò anche San Paolo nel 61 d. C., sulla via di Roma.

Essa nel II secolo a.C. fu definita da Fèsto “Delus minor” per la straordinaria ricchezza dei suoi traffici e al tempo di Augusto divenne, a detta di Cicerone, una “parva Roma” per la magnificenza e l’eleganza dei suoi edifici.

E allora non potevamo che custodire questa storia tra ramoscelli d’alloro, pianta nobile per eccellenza nell’Antica Roma. Molti poeti e uomini di cultura, il cui capo era cinto con rami d’alloro, scelsero questa terra come dimora. Passato glorioso che vi racconteremo a partire dal Percorso Archeologico del Rione Terra di Pozzuoli, dove la città romana si snoda nel ventre di quella del Seicento.